Idoneità Alloggiativa

Nel momento in cui si vuole stabilire la propria residenza in una determinata casa, occorre che quest’ultima sia conforme agli standard stabiliti dalla legge.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L’attestato di idoneità alloggiativa, può essere richiesto:
Dal proprietario dell’alloggio,
Dal titolare del contratto di locazione o di comodato d’uso.

Descrizione

Per avere il certificato di idoneità alloggiativa devi andare negli uffici del Comune dove abiti. L’abitazione deve rispettare i seguenti requisiti minimi:

Superficie per abitante:
1 abitante 14 metri quadrati;
2 abitanti 28 metri quadrati;
3 abitanti 42 metri quadrati;
4 abitanti 56 metri quadrati;
Per ogni abitante successivo: + 10 metri quadrati.

Composizione dei locali:
Stanza da letto per 1 persona 9 metri quadrati;
Stanza da letto per 2 persone 14 metri quadrati;
+ una stanza soggiorno di 14 metri quadrati.

Superficie per gli alloggi monostanza
1 persona 28 metri quadrati;
2 persone 38 metri quadrati.

Altezza minima:
2,70 metri;
Deroga fino a 2,55 metri per i comuni montani;
Deroga fino a 2,40 metri per i corridoi, i bagni, i disimpegni e i ripostigli.
Locali che devono avere aerazione:

Soggiorno e cucina con finestra apribile;
Se il bagno non ha una finestra, deve avere un impianto di aspirazione meccanica.
Impianto di riscaldamento:

Deve essere presente quando le condizioni climatiche del luogo lo richiedono.

Come fare

Per avere il certificato di idoneità alloggiativa devi andare negli uffici del Comune dove abiti oppure richiederlo attraverso PEC utilizzando il modello fornito dall'ente.

Cosa serve

Per ottenere il certificato idoneità alloggiativa documenti necessari sono:
- documento di identità in corso di validità;
- Copia dell’atto di proprietà/dichiarazione sostitutiva di notorietà (caso nel quale la richiesta è presentata dal titolare dell’alloggio) o del contratto di locazione debitamente registrato (caso nel quale la richiesta è avanzata dal locatario);
- Copia della dichiarazione della regolare manutenzione dell’impianto di riscaldamento da parte dell’amministratore condominiale o in alternativa del capo casa, nel caso di riscaldamento centralizzato;
- Copia del libretto di impianto e dell’ultima revisione utile dello stesso, nel caso di impianto termico autonomo;
- Copia delle conformità relative all’impianto elettrico e termo-sanitario relativi all’alloggio nel suo complesso e non solo quelle riferite solo ai singoli apparecchi oggetto di eventuale sostituzione o alle parti comuni dell’immobile in oggetto, rilasciati dai soggetti abilitati ai sensi del Decreto dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008 n. 37;
- Dichiarazione del proprietario dell’alloggio in merito all’assenza di modifiche apportate agli impianti di cui al punto precedente rispetto a quanto certificato dai soggetti abilitati;
- Dimostrazione dell’assolvimento dell’onere costituito dal pagamento delle marche da bollo;
- Copia della ricevuta di versamento della quota relativa ai diritti di segreteria comunali;
- Permesso di soggiorno in corso di validità o, se scaduto da più di 60 giorni, ricevuta postale di richiesta di rinnovo oppure permesso di soggiorno C.E. per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
- Carta di identità o passaporto in corso di validità: Delega, insieme a fotocopia documento di identità del delegato, nel caso in cui il richiedente non possa ritirare di persona la richiesta attestazione;
Se sono presenti cointestatari, allegare anche fotocopie documento d’identità del/i cointestatario/i.

Cosa si ottiene

l'Idoneità alloggiativa può essere utilizzata per:

Sottoscrivere il “contratto di soggiorno” in caso di assunzione;
Il permesso di soggiorno per lavoro subordinato, autonomo inclusa regolarizzazione colf e badanti;
Il permesso di soggiorno per familiare al seguito;
Il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare;
Il permesso di soggiorno per coesione familiare;
La ex carta di soggiorno, oggi “permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo”.
Nel caso di ricongiungimento con un figlio di età inferiore agli anni quattordici al seguito di uno dei genitori, è sufficiente il consenso del titolare dell’alloggio nel quale il minore effettivamente dimorerà.

Tempi e scadenze

Per ottenere la certificazione bisogna aspettare 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
L’attestazione di idoneità alloggiativa ha validità pari a 1 anno dalla data di rilascio e non è prevista nessuna proroga.
Alla scadenza dell’attestazione, l’eventuale richiedente deve inoltrare una nuova istanza.

Costi

                                          domanda                     rilascio
Idoneità alloggiativa            Bollo                             Bollo

diritti di segreteria €. 26,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

rich idon allogg 2023.pdf [.pdf 92,75 Kb - 02/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Istanze

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/08/2023 16:12:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.