Folgen Sie uns auf
Suchen

Beschreibung

Fra la Serra morenica e la Serretta si stende lungo e sottile il borgo di Bollengo.

Possiamo incontrare Bollengo procedendo lungo la strada che collega Ivrea con il lago di Viverone costeggiando la Serra, collina laterale sinistra dell'anfiteatro morenico eporediese, alle cui pendici sorgono borghi dalle origini antiche superato il sito di Burolo, compare Bollengo, il cui territorio comunale si divide equamente tra il colle e il piano.

La sua altitudine sul mare è di 255 metri nel paese e di 316 metri al castello. Confina con Torazzo e Magnano della provincia di Biella e cn Palazzo, Burolo, Ivrea, Albiano, Azeglio e Piverone della pProvincia di Torino.


L'origine più plausibile del nome Bollengo è quella che ci viene fornita dal glottologo Serra il quale si rifà alle voci piemontesi boléngh e boia, significanti stagno piccolo, laghetto e palude, toponimo giustificato dalle molteplici depressioni e dai bacini lacustri presenti ovunque nell'agro eporediese, ai piedi delle alture moreniche.

La Via Francigena
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali sta procedendo con la posa dei cartelli lungo il percorso, interpretato dalle rilevazioni compiute dall' Associazione Europea delle Vie Francigene di cui il Comune di Bollengo ne è entrato a far parte ufficialmente.

La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma.
La storia narra che fu Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, recandosi a Roma in visita al Papa Giovanni XV, a segnare l’inizio del cammino, noto come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio.

La Via Francigena non è soltanto un importante itinerario di pellegrinaggio che coinvolge un'ampia fascia del nostro territorio, ma anche un’occasione unica di scoperta e conoscenza dei luoghi che tocca, dei loro tesori e delle opportunità che offrono: un patrimonio fatto di cultura, arte, storia, natura e senso dell’ospitalità.

La via Francigena a Bollengo

Il percorso si svolge attraverso Bollengo e le sue campagne e prosegue innalzandosi tra le colline regalando bei panorami sulla valle e poi sul Lago di Viverone

Dal centro di Bollengo attraversiamo la Via Ricca, la caratteristica via principale, che percorriamo fino alla Chiesa Parrochiale di Sant'Eusebio, dove giriamo a destra per Via Gaida, quindi svoltiamo per la Strada Bredda, che costeggia il cimitero, e continuiamo per Palazzo Canavese seguendo un bel tratto panoramico fino ad arrivare a Piverone, caratteristico villaggio dal quale si scorge il Lago di Viverone.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.