Descrizione
I cittadini dell'unione residenti in Italia, per poter esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, devono presentare al sindaco del comune di residenza, ove non lo abbiano già fatto in occasione di precedenti elezioni europee, domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta istituita presso lo stesso comune per il voto alle elezioni europee.
La domanda va presentata entro l'11 marzo 2024.
Il modello di domanda è disponibile sul sito internet del Ministero dell'interno all'indirizzo:
Il modulo dovrà essere stampato e firmato in originale e inoltrato al Comune di Bollengo.
Se la domanda è presentata direttamente agli uffici comunali, in presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad autenticazione.
Se inviata a mezzo raccomandata dovrà essere corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore,
Voto dei cittadini italiani residenti o temporanemanete presenti per motivi di studio o di lavoro negli altri Paesi dell'Unione Europea presso le sezioni elettorali istituite in tali Paesi.
Gli elettori che si trovino per i suddetti motivi in altro Paese UE e i loro familiari conviventi dovranno far pervenire all'Ufficio Consolare competente, entro il 21 marzo p.v. apposita domanda diretta al Sindaco o al Commissario del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Sul sito internet del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e su quelli delle sedi consolari potrà essere reperito il fac-simile del modulo di domanda.
Voto da parte degli studenti fuori sede in occasione delle elezioni europee.
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Per poter esercitare il voto "fuori sede" gli interessati devono presentare, al comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, con l'indicazione dell'indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Alla domanda occorre inoltre allegare:
copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
copia della tessera elettorale personale;
copia della certificazione o di altra documentazione attestante l'iscrizione presso un'istituzione scolastica, universitaria o formativa.
la domanda dovrà essere inoltrata personalmente dall'interessato, ovvero mediante l'uitilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata non oltre domenica 5 maggio 2024.
Tale domanda può essere revocata, con le medesime modalità, entro mercoledì 15 maggio 2024.
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione,
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, corredata dalla prescritta documentazione sanitaria fra martedì 30 aprile e lunedì 20 maggio 2024.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale.
Stabiliti gli orari per apertura uffici per sottoscrivere le candidature e le liste dei candidati.
Anlagen
Dokumente
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 17.04.2024 16:14:09